
- la polpa di mezza zucca
- un uovo
- farina
- burro
- salvia
- speck
Procedimento (ovvero, come la faccio io):
Lessate la zucca dopo aver tolto semi e filamenti interni: se siete sempre in ritardo come me, fatela cuocere al microonde per 7-8 minuti, anche con la buccia (che si staccherà in un attimo, dopo la cottura).
Mettete la polpa in una terrina e fatela raffreddare leggermente. Salate, pepate, aggiungete un uovo e mescolate.
Aggiungere a poco a poco un po' di farina bianca, fino a ottenere un composto morbido (attenzione, non sono gli gnocchi di patate, che dovete impastarli con le mani e tagliarli col coltello, questi si fanno col cucchiaio).
Mettete a bollire una pentola d'acqua salata. Nel frattempo in una padella mettete un bel pezzo di burro, foglie di salvia e speck tagliato a listarelle.
Quando bolle l'acqua aggiungete qualche goccio d'olio e bagnate il cucchiaio con cui farete gli gnocchi: e mo' come ve lo spiego... Raccogliete con la punta del cucchiaio un po' di composto e immergetelo in acqua, e continuate finché non avete finito tutto l'impasto. Guardate la foto va':
Man mano che gli gnocchi vengono a galla, raccoglieteli con una schiumarola e metteteli direttamente nella padella con burro e salvia (che a questo punto sta sfrigolando come un pazzo). Voilà:Servite ben caldi, spolverando con parmigiano (mia mamma ci mette la ricotta affumicata, io coi bimbi non oso). Un buon vinello e una pennica completano l'opera.
"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a un'amica. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web".